Montagne. Mito e fortuna delle Alpi Occidentali tra ottocento e novecento
€7,00
ISBN: 9788894190069
Editore: Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”
Catalogo della mostra temporanea del 2020.
Esaurito
Descrizione
L’esposizione offre un percorso cronologico su come la montagna è stata percepita e raffigurata da vari artisti, a partire dalla fine del Settecento, quando iniziarono le prime esplorazioni “d’alta quota”, fino alla metà del secolo scorso, attraverso quattro sezioni tematiche: dall’alba dell’alpinismo, al mito delle Alpi, alla montagna come luogo di distensione e svago.
Il catalogo della mostra sviluppa sotto diverse angolature il rapporto tra montagna e arte.
Contenuti
- Emanuela Lavezzo, Introduzione
- Alberto Tazzetti, Montagna, silenzio, stupore
- Paola Gribaudo, Edoardo Di Mauro, Enrico Zanellati, L’Albertina che guarda alle Alpi
- Luca Mana, La visione delle Alpi tra Antico Regime e Romanticismo
- Eugenio Garoglio, Artisti e mondo alpino al tempo del turismo nobile e borghese
- Antonio Musiari, La montagna di Matteo Olivero. Fulcro compositivo, cifra spirituale, simbolo
- Alessia Maria Giorda, La villeggiatura, storia di una stagione irripetibile
- Opere in esposizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,260 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 21 cm |